Le forze militari che oggi stanno conducendo l'offensiva NATO contro Slobodan Milosevic, si devono preparare a combattere contro un altro pericoloso avversario: il baco dell'anno 2000 in agguato nei computer che controllano la maggior parte degli armamenti con elevata tecnologia. Come ogni azienda, ogni istituzione ed ogni individuo, anche gli eserciti sono dipedenti dai computer. Nel caso degli eserciti, il problema è quantitativamente superiore ad ogni altra azienda presente su pianeta. Ad esempio il Dipartimento della Difesa Americano ha personale ed equipaggiamenti diffusi in oltre 660 punti intorno al globo, utilizza circa un milione e mezzo di computers e 28,000 sistemi, alcuni dei quali altamente vulnerabili al problema dell'anno 2000.
Leggi tutto: Baco da guerra - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 27 aprile 1999
L'evoluzione degli strumenti a disposizione della tecnologia dell'informazione ha progressivamente trasformato la funzione dei centri di elaborazione dati nelle aziende. Fino ad un decennio fa, ogni elaboratore aveva il compito di sostituirsi alle risorse umane per compiere attività ripetitive nella gestione dell'impresa. Ad esempio la registrazione dell'entrata e dell'uscita della merce da un magazzino è una tipica funzione demandata agli elaboratori.
Leggi tutto: Data warehouses - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 5 aprile 1999
Il commercio elettronico, definito come vendita di beni e servizi attraverso Internet ed il World Wide Web, è, attualmente, il settore con le maggiori prospetttive di espansione in quanto consente agli operatori economici di collaborare meglio e di rivolgersi ad un mercato che, per la prima volta nella storia del mondo, ha dimensioni planetarie. L'aumentata offerta di strumenti tecnologici e l'impegno legislativo sono ulteriori incentivi per la sua crescita, ma anche in questo ambito la cautela è d'obbligo.
Leggi tutto: Albori dell'e-commerce - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 14 marzo 1999
Non è in alcun modo possibile stabilire una data dopo la quale sia ragionevole obbligare produttori e fornitori di hardware e software ad assicurare la garanzia dei loro prodotti in relazione al problema dell'anno 2000. Tale problema è stato a lungo ignorato, rinviato o sottaciuto sfruttando l'ignoranza e l'insensibilità dell'utenza a questo tipo di problema. Da qualche tempo si assiste al fenomeno inverso. Tutti i nuovi prodotti, sollecitati dalla concorrenzialità del mercato, garantiscono con esplicite dichiarazioni la loro piena funzionalità prima, durante e dopo il cambio del secolo.
Leggi tutto: Problemi legali del millennium bug - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 14 marzo 1999
Una segnalazione così ripetitiva, come quella segnalata dal nostro lettore, ci induce a pensare che la versione installata del software Office necessiti di un aggiornamento con le patch distribuite dalla stessa Microsoft. Al sito Internet http://www.microsoft.com/italy è possibile trovare un ampio servizio informativo sia di tipo commerciale che tecnico riguardante ogni prodotto di Microsoft. Inoltre passando per il settore riguardante il Supporto Tecnico, si può accedere alla cosidetta Knowledge Base Microsoft che raccoglie le informazioni, le soluzioni, gli esempi e molte utili indicazioni sull'intera gamma di prodotti Microsoft.
Leggi tutto: Office - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 9 febbraio 1999
Con un termine preso a prestito dal mondo cristiano e facente riferimento al ministero della diffusione dei Vangeli, si è diffuso negli anni recenti la figura dell’evangelista digitale o digital evangelist con la quale si intende identificare un esperto predicatore di cultura digitale, meglio se innovativa. Il nostro mitico personaggio prende a cuore prodotti e servizi di una certa organizzazione e, tramite una spontanea attività di sostegno, se ne fa promotore facendone una missione e arricchendola del proprio capitale passionale.