Java è un linguaggio di programmazione ad oggetti adatto a sviluppare applicazioni su Internet. Questo linguaggio sviluppato dalla Sun con notevoli investimenti, nasce per il mercato di piccoli elettrodomestici (con il nome di OAK) e si dimostra presto un fallimento. Sarebbe rimasto uno dei molti linguaggi che nascono e muoiono con rapidità, se non fosse per la contemporanea crescita di Internet. In meno di 2 anni, da quando è stato distribuito gratis in rete, la maturazione è stata cosi' veloce che già si parla di usarlo al posto di C++ per lo sviluppo di normali applicazioni. Java, infatti, consente di superare alcuni limiti e difficoltà.
Leggi tutto: Java - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 13 dicembre 1998
Con il termine "tele-video sorveglianza" si intende genericamente un insieme di tecnologie applicate, volte a garantire il monitoraggio ed il controllo a distanza. Le aree di applicazione si indirizzano principalmente a scopi di antiintrusione, antiincendio, controllo degli accessi, rilevazione delle presenze. Nell’ambito di questi quattro campi si possono distinguere sia sistemi di protezione classici e ben collaudati, sia tecnologie molto innovative e non molto diffuse, soprattutto in Italia.
Leggi tutto: Televideo Sorveglianza - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 5 ottobre 1998
Come ogni altro programma di posta elettronica, anche Eudora Professional possiede un’opzione che consente la memorizzazione degli indirizzi dei propri destinatari. In particolare, è possibile definire una “lista di distribuzione” dei propri messaggi, raggruppando sotto un unico nome (nickname) un elenco di indirizzi.
Accedendo alla funzione di gestione della rubrica, è sufficiente creare un nuovo nickname, quindi, nell’area disponibile per l’immissione, si inserisca l’indirizzo o gli indirizzi completi dei destinatari che devono essere inclusi nel nickname, separandoli, se sono più di uno, da virgole o riportandoli su righe successive.
Leggi tutto: Eudora - da "Il Sole 24 Ore-Informatica" del 8 novembre 1998