I metodi di Cambridge Analytica & co.

Un paio di anni fa è venuto alla luce lo scandalo relativo alle manipolazioni operate da Cambridge Analytica che tramite appropriazione indebita di indirizzi e profili utenti Facebook ha effettuato massicci invii di messaggi mirati per convincerli a votare per Donald Trump nelle ultime elezioni statunitensi.

Infatti, Il 9 novembre del 2016 il mondo occidentale si sveglia con un nuovo leader e parte del merito è da assegnare ad Alezander Nix, ceo di Cambridge Analytica, una giovane azienda che opera su tecnologie big data e che tramite queste è riuscita a profilare ben 220 milioni di americani, praticamente tutti gli adulti con diritto di voto. Profilare significa inquadrare ogni elettore in un certo quartiere, area, stato collezionando i dati anagrafici nonché l’orientamento politico, la propensione al voto, abitudini, acquisti e comportamenti. Targettizzare significa raggruppare gli elettori per gruppi e farne bersaglio di messaggi strutturati opportunamente: le strade del tuo quartiere sono piene di buche? Colpa del politico che non deve essere votato. Sono aumentate le violenze? Vogliamo una legge per il diritto alle armi. Tutto questo è tema di studi psicometrici con i quali di identificano tratti fondamentali degli elettori che consentono di comprendere chi siamo e come possiamo essere condizionati e cambiati.

Leggi tutto: I metodi di Cambridge Analytica & co.

Football Intelligence

Lo sport del calcio, universalmente adorato da miliardi di fan, sta progressivamente mutando il proprio rapporto con la tecnologia per sfruttarla e renderla un elemento vincente, è il caso di dirlo, durante gli incontri con le squadre avversarie.

Per molti anni l’avversione verso qualsiasi genere di tecnologia è stato palpabile, i più sostenevano che questo bellissimo gioco dovesse rimanere al naturale. Tuttavia i molti errori arbitrali, dovuti peraltro alla trasformazione delle tecniche e tattiche di gioco via via più fisiche e veloci, hanno convinto i dirigenti delle massime organizzazioni calcistiche a rivedere queste convinzioni. Si ricorda l’introduzione sia della Goal Line Technology che del più recente VAR.

Leggi tutto: Football Intelligence

Intelligenza artificiale e creatività

Tutte le mattine, percorrendo la strada con la mia automobile per recarmi al lavoro presso un cliente, nell’avvicinamento ad una curva ampia verso sinistra che si raggiunge alla velocità di 50 chilometri all’ora, il sensore di prossimità mi avverte con un beep piuttosto preoccupato che sto per schiantarmi sulle auto parcheggiate a lato strada. Forse dovrebbe essere meglio regolato il livello di avvertimento ma è un esempio di come la tecnologia stia progressivamente intervenendo sui compiti che erano fino a poco tempo fa in carico ad un essere umano: sensori intelligenti e semplici algoritmi che aprono la strada all’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. Nel caso specifico della curva svolgono un gioco fondamentale sia il sensore di prossimità che, soprattutto, il tempo di elaborazione dell’algoritmo che valuta la velocità del veicolo rispetto alla distanza del possibile crash. Fino a questo punto non è il caso di parlare di intelligenza artificiale, anche se un po’ di ingegno viene prodotto dal nostro apparato di controllo dello schianto. Diventa intelligenza artificiale, o se ne avvicina, quando lo strumento aggiunge alla variabili di calcolo anche l’abitudine del guidatore a sterzare verso sinistra, comportamento che nel giro di qualche secondo dovrebbe avere luogo, mitigando così la ripetitiva e rumorosa azione sonora di avvertimento. Entra così in gioco l’apprendimento automatico del sistema che arricchisce la propria capacità decisionale.

Leggi tutto: Intelligenza artificiale e creatività

App di condivisione di massa

L’utilizzo delle app per smatphone sta progressivamente trasformandosi in una battaglia continua di violazioni di privacy, intrusioni e, per immediata conseguenza, divieti e censure all’uso stesso ad un livello geopolitico globale.

Fra India e Cina sta accadendo proprio questo e non è escluso che nei prossimi anni il “conflitto” possa estendersi ad altre aree della terra.

Leggi tutto: App di condivisione di massa

Blogs network

Iscrizione alla newsletter

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
Con l'iscrizione riceverai news sul mondo dell'IT e Big Data.
Back to Top