Il mondo è in piena lotta per limitare il cambiamento climatico, ma le molteplici attività dell'uomo spesso non sono alleate. Fra queste l'uso dell'intelligenza artificiale è di aiuto o rappresenta un ostacolo? Un recente articolo pubblicato su Nature Climate Change illustra i pareri di un team di esperti in IA e presenta un quadro per comprendere la relazione complessa e sfaccettata dell'IA con le emissioni di gas serra. Secondo David Rolnick "l'intelligenza artificiale influisce sul clima in molti modi, sia positivi che negativi, e la maggior parte di questi effetti sono scarsamente quantificati. Ad esempio, l'IA viene utilizzata per tracciare e ridurre la deforestazione, ma è probabile che i sistemi pubblicitari basati sull'IA stiano peggiorando i cambiamenti climatici aumentando la quantità di prodotti che le persone acquistano".
Leggi tutto: L' intelligenza artificiale fa bene o male al cambiamento climatico?
Nella crisi ucraina sta giocando un ruolo militarmente importante la diffusione di immagini satellitari per assistere le truppe di Kiev nella resistenza alla invasione russa. La società di dati satellitari EOS Data Analytics che ha sede in Ucraina ha invitato le aziende e le agenzie spaziali che raccolgono immagini dell'Europa orientale a condividerle e fornirle direttamente e con continuità al governo del paese attraverso il vice primo ministro Mykhailo Fedorov. La richiesta è di immagini satellitari ottiche e radar ad alta e media risoluzione recenti e in tempo reale per assistere negli sforzi militari e umanitari nella regione.
Il metodo sort applica un ordinamento alfabetico ai componenti di una lista. Per default l'ordinamento è alfabetico ascendente, per modificare la regola di ordinamento è possibile applicare l'opzione reverse=True.
Una seconda opzione è impostabile tramite il parametro key il quale rappresenta una funzione applicabile all'ordinamento. Indicando key=len si imposta molto rapidamente un ordinamento per la lunghezza delle stringhe contenute nella lista.
>>> x=['python','command','if','right']
>>> x.sort(key=len)
>>> print(x)['if', 'right', 'python', 'command']
Con il rover Perseverance atterrato su Marte, l’intelligenza artificiale diventerà una parte importante della missione. Il rover utilizzerà un dispositivo basato sull'intelligenza artificiale chiamato PIXL (Planetary Instrument for X-ray Lithochemistry) per cercare indizie tracce di vita sul pianeta. Con un trapano di carotaggio il rover raccoglierà campioni dal terreno che verranno poi lasciati sulla superficie per la raccolta in una futura missione. L'intelligenza artificiale verrà anche utilizzata a bordo di Perseverance per la navigazione sulla superficie del pianeta e per una varietà di altri compiti.
Mentre nell’ultimo decennio la raccolta dei dati e l’analisi degli stessi ha trasformato diversi sport come il calcio, il baseball o il basket, la National Hockey League negli Stati Uniti è rimasta piuttosto indietro per quanto concerne l’adozione di analisi e di metriche sulle partite del campionato. Sembra che questo ritardo sia dovuto all’assenza di algoritmi matematici per l’analisi dei match di hockey su ghiaccio. Oggi invece pare che il primo passo verso una evoluzione in questo senso sia stato segnato. La soluzione a questo problema, inseguita per diversi decenni dalla NHL, pare essere stato raggiunto e risiederebbe all’interno del disco, il cosidetto “puck” che viene spinto verso la rete della squadra avversaria.
I ricercatori dell'Arizona State University sono al lavoro da molti mesi su un progetto per la realizzazione di un software di intelligenza artificiale in grado di rilevare notizie false e aiutare a prevenire la diffusione della disinformazione. La necessità di disporre di strumenti di questo genere è particolarmente sentita oggi e lo sarà probabilmente in futuro. L'algoritmo, denominato dal tema di sviluppo Defend, si prefigge lo scopo di esaminare le notizie condivise sui social media e mettere in guardia i consumatori della loro potenziale falsità.